Il cassonetto coibentato: caratteristiche e vantaggi

Sempre più clienti richiedono il cassonetto coibentato in associazione agli infissi.
Lo sappiamo: l’isolamento termico sta diventando sempre più importante per chi decide di investire in una nuova casa o rinnovare i propri serramenti.

Il fatto è che ci sono diverse tipologie di cassonetto coibentato e non sono affatto tutte uguali.

Sia che tu stia cercando informazioni sui cassonetti per la tua casa, sia che tu sia un operatore di settore, in questo articolo c’è quello che devi sapere per scegliere ottimi prodotti da inserire nella tua abitazione o proporre ai tuoi clienti.

Perché il cassonetto coibentato? Non solo risparmio energetico

Investire in un cassonetto coibentato è sempre la scelta giusta. Anzi, possiamo dire che non ci sono più motivazioni valide per installare cassonetti non isolanti. E non solo per i costi vertiginosi dell’energia!

Certo, il risparmio energetico è il vantaggio maggiore. Un nostro cassonetto coibentato ha una trasmittanza termica di un quarto rispetto a quella degli infissi in PVC…che sono i più isolati sul mercato.

Questo si traduce in parole povere in un risparmio di energia che può arrivare al 10% rispetto al cassonetto tradizionale.

Il cassonetto coibentato ha però anche altri vantaggi che è importante sottolineare:

  • elimina i ponti termici che creano condensa e muffe intorno ai serramenti;
  • evita l’umidità e mette al riparo meccanismi e infissi da usura precoce o ruggine.

In poche parole: rende la casa un posto più sicuro per la salute di chi la abita. Con un investimento che si recupera in un batter d’occhio tra risparmio energetico e detrazioni fiscali.

Un altro punto a vantaggio del cassonetto coibentato sono infatti proprio le detrazioni. Sia che si tratti di nuova installazione che di ristrutturazione, è possibile usufruire ancora fino a dicembre 2024 dell’EcoBonus al 50-65%.

Ma come scegliere il cassonetto giusto? In Sipar produciamo tapparelle e cassonetti da 25 anni e qualcosa possiamo dirti.

Materiali e compatibilità: non sono tutti uguali

Ci sono tanti importanti dettagli tecnici da tenere sotto controllo nella scelta di questi prodotti, ma il primo e fondamentale è il materiale. I primi cassonetti coibentati erano in EPSpolistirolo. Con tutti gli svantaggi del caso per durata e resistenza.

Oggi, i cassonetti di qualità più moderni – come il nostro MISURA – sono in XPS o fibra di legno.

L’XPS è un materiale plastico idrorepellente, che non assorbe l’umidità e mantiene prestazioni termiche stabili nel tempo. Per questo lo abbiamo scelto per i nostri monoblocco!

Un altro aspetto da controllare, sia che tu sia un rivenditore che un proprietario di casa, è la compatibilità con i diversi serramenti. Il nostro MISURA è compatibile con qualsiasi tipologia di serramento (legno, PVC e alluminio) e con tapparelle, frangisole e tende tecniche.

Questo significa che con un unico prodotto su misura, potrai soddisfare diverse esigenze di utilizzo e rendere uniforme l’aspetto della casa.

Un ultimo elemento da controllare è l’assenza di parti in alluminio. Come sai l’alluminio è un pessimo isolante. Per questo è uno tra i primi materiali a creare le fastidiose goccioline di condensa quando la temperatura interne ed esterne sono molto diverse.

Avere un cassonetto coibentato con componenti in alluminio significherebbe vanificare una parte del lavoro del materiale isolante.

Ecco perché nei nostri cassonetti misura non ne troverai!

L’innovazione del cassonetto coibentato MISURA

MISURA è il nostro monoblocco prefabbricato realizzato su misura. Grazie alla sua composizione elimina definitivamente i ponti termici garantendo un notevole risparmio energetico. MISURA ha un’incredibile lista di vantaggi rispetto ad altri cassonetti in commercio.

  • È compatibile con qualsiasi tipologia di serramento ed è già dotato di tutti gli accessori per il montaggio.
  • Ha uno spessore variabile e può essere adattato in base alle esigenze del cantiere.
  • Dispone di spalla I-PANEL (conglomerato di legno e resina) che gli dona alta resistenza strutturale.
  • Ha all’interno lastre di FERMACELL (gessofibra) che migliorano l’isolamento acustico.

Per tutte queste ragioni, MISURA, nato dalla nostra lunga esperienza nel settore e sviluppato direttamente dal nostro reparto R&D, è uno dei cassonetti più performanti sul mercato.

Quanto costa il cassonetto coibentato MISURA?

Il nostro prodotto è totalmente su misura in quanto a dimensioni e spessore. Se vuoi avere un preventivo realistico, contattaci e parlaci nel dettaglio del tuo progetto.

Ricorda in ogni caso che il punto di forza di MISURA è il suo estremo isolamento termico che assicura a tutti i nostri clienti una casa fresca in estate e calda in inverno. O almeno, che le energie spese per condizionamento e riscaldamento non vadano sprecate!

Vuoi sapere di più su MISURA, inserirlo nel tuo catalogo prodotti o avere un preventivo personalizzato per il tuo progetto? Contattaci ora.

Prev post
Next post

Leave A Reply

BEOPEN BERGAMO
MADEEXPO MILANO
R+T STUTTGART
BIG5 DUBAI
BEOPEN BERGAMO
MADEEXPO MILANO
R+T STUTTGART
BIG5 DUBAI

Ultimi articoli

BEOPEN BERGAMO
MADEEXPO MILANO
R+T STUTTGART

Categorie

Categorie

Categorie

Ricevi il nostro catalogo in formato PDF compilando il modulo

Per scaricare il nostro catalogo gratuito in formato PDF, ti chiediamo gentilmente di compilare il modulo sottostante. Grazie per la tua preferenza!